La Loggia Cornaro, appartenente al Rinascimento padovano insiemeall'Odeo Cornaro (clicca sul link), fu costruita per ospitare rappresentazioni teatrali. La fece costruire Alvise Cornaro su progetto di Giovanni Maria Falconetto.
Panoramica di Orvieto Sotto la città di Orvieto si trovano circa 1200 grotte scavate dall'uomo in epoca etrusca, medievale e rinascimentale. Queste grotte servivano per raccogliere l'acqua (pozzi e cisterne), come luogo di lavoro (mulini per macinare l'olio e cave di materiale da costruzione), per allevare colombi (cibo garantito in caso di assedio) e come rifugio antiareo durante le guerre mondiali. colombaia sotterranea
Commenti
Posta un commento